Nuova casa per una comunità viva

villanovaOggi, 26 settembre, è la giornata della solenne dedicazione della nuova chiesa parrocchiale di Villanova, dedicata ai santi compatroni della città di Viterbo Valentino e Ilario.

Nel ringraziare il Signore per la bellezza e la festa di questo momento, riportiamo di seguito il messaggio del vescovo Lino e il telegramma di auguri della nostra AC diocesana per l’occasione. Continua la lettura di Nuova casa per una comunità viva

L’Azione Cattolica prega per la Missione

ostensorio-ok

 

Turni adorazione (aggiornato al 13 ottobre)

Dal 15 al 25 ottobre avrà luogo la Missione cittadina di Viterbo. Oltre alle diverse attività delle parrocchie ed eventi pubblici, ci sarà un prezioso momento quotidiano a cui, come Ac diocesana, vorremmo dare il nostro contributo: l’Adorazione eucaristica che segnerà le giornate missionarie dalle 8.30 fino alle 24.  Il nostro impegno sarà fornire la presenza di almeno uno dei nostri aderenti ai vari turni di adorazione. Sarà ovviamente possibile partecipare per un singolo a più turni, o anche più persone a un turno solo.

Chi potesse dare la sua disponibilità può scaricare al link qui in alto il Prospetto con i vari turni di adorazione, chiesa per chiesa, e i recapiti delle persone a cui fare riferimento: in giallo trovate le ore in cui è già garantita la presenza di qualcuno. Vi invitiamo quindi a colmare gli spazi bianchi!

Grazie in anticipo a quanti si assoceranno a questa opera di incontro con il Santissimo e a quanti saranno in comunione spirituale nella preghiera.

Pregare per il Creato

ferw_05Martedì 1° settembre si celebrerà la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato. In comunione di preghiera con i nostri fratelli ortodossi e con tutte le persone di buona volontà, vogliamo offrire il nostro contributo al superamento della crisi ecologica che l’umanità sta vivendo.

Con papa Francesco vescovi, sacerdoti, persone consacrate e fedeli laici si troveranno nella Basilica di S. Pietro  alle ore 17, per la Liturgia della Parola, alla quale potranno partecipare i romani, i pellegrini e quanti lo desiderano.

Chi non potesse essere a Roma è invitato a ricavare nella giornata un momento da dedicare alla preghiera magari utilizzando l’orazione che chiude l’enciclica “Laudato si’“:

Ti lodiamo, Padre, con tutte le tue creature,
che sono uscite dalla tua mano potente.
Sono tue, e sono colme della tua presenza
e della tua tenerezza.
Laudato si’!

Figlio di Dio, Gesù,
da te sono state create tutte le cose.
Hai preso forma nel seno materno di Maria,
ti sei fatto parte di questa terra,
e hai guardato questo mondo con occhi umani.
Oggi sei vivo in ogni creatura
con la tua gloria di risorto.
Laudato si’!

Spirito Santo, che con la tua luce
orienti questo mondo verso l’amore del Padre
e accompagni il gemito della creazione,
tu pure vivi nei nostri cuori
per spingerci al bene.
Laudato si’!

Signore Dio, Uno e Trino,
comunità stupenda di amore infinito,
insegnaci a contemplarti
nella bellezza dell’universo,
dove tutto ci parla di te.
Risveglia la nostra lode e la nostra gratitudine
per ogni essere che hai creato.
Donaci la grazia di sentirci intimamente uniti
con tutto ciò che esiste.

Dio d’amore, mostraci il nostro posto
in questo mondo
come strumenti del tuo affetto
per tutti gli esseri di questa terra,
perché nemmeno uno di essi è dimenticato da te.
Illumina i padroni del potere e del denaro
perché non cadano nel peccato dell’indifferenza,
amino il bene comune, promuovano i deboli,
e abbiano cura di questo mondo che abitiamo.
I poveri e la terra stanno gridando:
Signore, prendi noi col tuo potere e la tua luce,
per proteggere ogni vita,
per preparare un futuro migliore,
affinché venga il tuo Regno
di giustizia, di pace, di amore e di bellezza.
Laudato si’!
Amen

 

Alla tavola di Dio

2015-07-24 18.54.57Oltre l’EXPO – Date loro da mangiare.
Su questo tema, dal 23 al 26 Luglio, dodici adulti della nostra diocesi hanno condiviso una ricca esperienza spirituale a Spello, nel Convento S. Girolamo ancora pieno della presenza di Carlo Carretto.

Le riflessioni del mattino erano sempre una ricerca biblica sul significato del cibo ed erano proposte da padre Michele Pischedda, assistente nazionale della FUCI.

Tutta la Bibbia è infatti percorsa da riferimenti al mangiare, da Gn 1,29 “Ecco ,io vi do ogni erba che produce seme e che è sulla terra e ogni albero fruttifero che produce seme: saranno il vostro cibo” ad Ap 19,9: “Beati gli invitati al banchetto di nozze dell’agnello”.
Il cibo è innanzitutto dono di Dio: piante ed alberi producono semi perché debbono riprodursi ed assicurare cibo a tutte le generazioni. Dopo il diluvio il Signore rinnova il dono: “ogni essere che striscia ed ha vita vi servirà di cibo” (Gn 9,3); ma è soprattutto nel deserto che Dio provvede il cibo per il popolo “al tramonto mangerete carne e alla mattina vi sazierete di pane; saprete che io sono il Signore vostro Dio”(Es 16, 12).
In Gn 25, 29-34 Esaù rinuncia alla primogenitura per una minestra di lenticchie perché ha un bisogno impellente di sfamarsi; i quattro verbi “mangiò, bevve, si alzò e se ne andò” dicono automatismo, soggezione al bisogno: è l’umanità fragile ma anche incapace di dare un senso alla propria vita; infatti la primogenitura significava chiamata ad essere responsabili del proprio clan.
In Dt 8,6-20 il Signore promette una buona terra, ricca di frumento, uva, ulivi, latte, miele…; “mangerai, sarai sazio e benedirai il Signore, tuo Dio, a causa della buona terra che ti avrà dato”.

Nel cibo, quindi, si rivela la relazione tra Dio ed il suo popolo; nel deserto Israele prende coscienza di essere dipendente da Dio e sempre poi sperimenterà la cura provvidente di Dio che si china sul suo popolo per dargli da mangiare (Os 11,4). Mangiare è benedizione ma anche minaccia di castigo (Sal 78,18-31).
Il mangiare diventa anche segno dell’identità del popolo come in Es 12, il grande racconto dell’intervento di Dio che dà indicazioni precise prima di uscire dall’Egitto: ognuno ha il suo ruolo, il pasto è leggero perché non deve appesantire, non deve essere sprecato, comprende le erbe amare per ricordare i momenti di prova.
Il cibo va condiviso per esprimere amicizia e gioia come in Es 18, 1-12 quando il suocero di Mosè, Ietro, offre un olocausto ed un banchetto per ringraziare dell’uscita dall’Egitto.
Ci sono cibi puri e cibi impuri: prendendo come riferimento il cibo donato nel deserto in Lv 11 abbiamo l’elenco degli animali che si possono mangiare, in Lv 17,10-16 il divieto di mangiare animali con il sangue, che è la vita.

L’uomo è chiamato a custodire la vita attraverso le regole alimentari, diverse da quelle dei popoli vicini perché la santità per gli ebrei è separazione dagli altri.
Non così per i cristiani: At 10, 9 “Ciò che Dio ha purificato, tu non chiamarlo profano”. Poter mangiare tutto è diventato elemento identitario dei cristiani.
Il cibo va assicurato a tutti, specie ai forestieri, agli orfani ed alle vedove: “quando vendemmierai la tua vigna , non tornerai indietro a racimolare. Sarà per il forestiero, per l’orfano e la vedova” (Dt 24,17-22); “non è piuttosto questo il digiuno che voglio … dividere il pane con l’affamato…” (Is 58,6-7); “Voi stessi date loro da mangiare” (Mc 6,37).

2015-07-24 12.17.02Il cibo diventa nell’ultima Cena culmine e fonte della nostra esperienza di fede personale e comunitaria: pane e vino diventano il corpo ed il sangue di Gesù offerto per la nostra salvezza.

L’Eucaristia come Banchetto è:

  • Atto di fede perché segno e strumento della rivelazione di Dio e dell’incontro con lui
  • Atto di speranza perché attesa di un convito finale in cui saranno chiamati tutti i credenti
  • Atto di carità perché l’Eucaristia trasforma la vita di ognuno e ci rende un solo corpo (1 Cor 10,17) invitandoci a farci servi gli uni degli altri (Gv 13,14) ed a diventare segno di Dio per gli altri (At 2,47)

Questa riflessione biblica è stata poi arricchita da tre interventi di taglio culturale.

Marco Testi ha proposto un percorso sul rapporto con il cibo di uomini e donne della letteratura, della filosofia, dell’arte.
Si parte con Omero che scrive nell’VIII sec aC ma descrivendo con i suoi occhi una società del XIII sec. Il cibo è scorta preparata dalla nutrice per Telemaco o da Calipso per Odisseo, il cibo dei re è quello cotto; si passa a Diogene che critica Platone che invece di regalargli 2-3 fichi, come richiesto, gliene dà una grande quantità: dal suo mondo delle idee non si rende conto della realtà.

2015-07-24 17.21.32Giovenale nella IV satira descrive il cerchio magico attorno all’imperatore cui un pescatore ha regalato un grande rombo; il consigliere Montano non vuole che il rombo venga tagliato per mantenere l’estetica: ostentazione dello spreco in un tempo in cui tanti erano afflitti da carestie, come in Petronio quando descrive la cena a casa di Trimalcione.
S. Benedetto nella sua regola si sofferma anche su disposizioni alimentari: non vi posso togliere il vino ma siate morigerati. In Gargantua e Pantagruel troviamo una satira della Francia e della Curia Romana del tempo.
Scopriamo poi che Nietzsche preferiva la cucina italiana a quella tedesca di cui amava solo le salsicce, beveva acqua e non vino e che Kafka era anoressico all’opposto del padre esuberante e sportivo.

Gianni Di Santo ci ha presentato la sua pubblicazione “A tavola con Dio” in cui racconta i suoi incontri con quanti danno al cibo un valore spirituale, dal priore di Bose Enzo Bianchi che è un grande cuoco ed immagina il Paradiso come un rigoglioso orto alle monache e monaci che producono e vendono in ogni angolo d’Italia cibi di qualità.

2015-07-24 11.04.12Infine Gianni Borsa, direttore di Segno, ci ha parlato di Carlo Carretto, delle sue numerose attività: direttore didattico, presidente della Giac, piccolo fratello di C. de Foucauld, anima della comunità di Spello, faro per tanti giovani in ricerca nelle Colline della speranza. “La chiamata di Dio è una cosa misteriosa che avviene nel buio della fede, voce tenue che richiede silenzio. Nulla è più decisivo; Dio chiama in continuazione”. Gianni sottolinea l’impegno di Carretto per la corresponsabilità dei laici, la formazione dei sacerdoti, il rinnovamento della chiesa. E ci ricorda che diceva “Chiedetemi di pregare per la vostra fede”.

L’esperienza è stata arricchita dalla visita a Spello e soprattutto alla chiesa di S. Maria Maggiore con la cappella bella affrescata dal Pinturicchio; non dimenticheremo poi il clima di amicizia e di gioiosa condivisione concretizzata anche nei lavori di gestione della casa. Un’esperienza da ripetere e riproporre ad altri.

Rimanere con Gesù, andare ad annunciarlo, gioire nel Signore (Papa Francesco all'Azione Cattolica Italiana, 3 maggio 2014)